Emergenza sanitaria Covid-19, servizi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere

21/04/2020
La Regione ha disposto nuove modalità organizzative per l’assistenza alle donne vittime di violenza
La rete dei centri antiviolenza della Regione Toscana garantisce la continuità dell’assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking anche nell’attuale fase di emergenza sanitaria. I centri antiviolenza sono sempre contattabili ai numeri indicati nell'elenco - scarica il file .pdf
La quarantena forzata può amplificare lo stato di disagio nelle case dove già ci sono situazioni fragili e, per contrastare la violenza e gli abusi contro le donne, la Regione ha deliberato disposizioni specifiche che consolidano il ruolo delle istituzioni locali e pubbliche nel contrasto alla violenza di genere e rafforzano il sistema della rete locale e regionale antiviolenza.
Sul sito della Regione Toscana è stata implementata l’apposita pagina del sito dedicata alla violenza di genere contenente, fra le altre:
- l'indicazione di tutti i numeri di telefono messi a disposizione dai centri antiviolenza per
l’emergenza
- le indicazioni per scaricare la App del Numero Unico nazionale 1522 e poter quindi “chattare” in
modo silenzioso con le operatrici del Telefono Rosa
- le indicazioni relative ai punti di accesso alla rete regionale del Codice Rosa
- le indicazioni relative ai numeri di pubblica utilità da chiamare in caso di emergenza
- le indicazioni per scaricare l'app YouPol, creata per contattare le Forze dell'Ordine senza necessità
di telefonare e dotata di georeferenziazione del contatto
In allegato le nuove modalità organizzative per le strutture ed i servizi di prevenzione e contrasto alla violenza.